BOVA IMPIANTI
Via Ayroli, 27
16143, Genova, Italia
bovaimpianti@gmail.com
010354924


Google Maps

Bova Impianti

Sono MARCO BOVA.

Ho iniziato l'attivita' nel settore elettrico/elettronico nel 1989 con la Sgarbi Impianti.
Nel 1998 mi sono messo in proprio aprendo una s.a.s. di impianti speciali, legato da una forte passione per l'elettronica.
Nel 2004 mi sono riorganizzato trasferendo la sede e aprendo una ditta individuale, continuando il percorso degli impianti speciali in ambito della sicurezza.

Realizzo impianti speciali a tutela di strutture e atti a prevenire eventi che possano causare danno alla persona e ai beni. Per es:

Il sistema TeleAllerta Meteo (TeleAllerta.it, TeleAllertaMeteo.it)

Il sistema TeleAllerta Meteo da me prodotto e brevettato nasce da un'idea avuta dopo l'alluvione di Genova 2011.

Come Tecnico abilitato in impianti di Sicurezza e Speciali, mi sono chiesto cosa si potesse fare per evitare scenari drammatici in caso di eventi metereologici improvvisi e se fosse possibile, con adeguata conoscenza delle dinamiche in gioco e con l'ausilio di sensori ed apparecchiature specificamente progettate, fornire un servizio di allarme almeno 30 minuti prima di un evento naturale come una esondazione o una colata detritica.
Da questo proposito e' nato Teleallerta Meteo il cui 'cuore' consiste in una piccola centralina collegata a sensori e apparecchiature posizionate sul territorio (Pluviometri, Idrometri, Anemometri, Inclinometri e Sensori per Frane o cedimenti ) che combina differenti tecnologie quali computer, plc industriale, datalogger, Telecontrollo e Telemetria.
Non esistendo aziende in Italia che producono centraline cosi' fatte, ho individuato un partner tecnico che ha creduto nel mio progetto ed ha sviluppato il software allo scopo di fornire supporto utile alla Protezione Civile.
Il dispositivo Teleallerte Meteo e' ottimizzato principalmente per allertare e gestire casi di eventi idrogeologici, ma e' in grado di fornire supporto in una serie di scenari ed allerte altrettanto utili quali: Allerte neve, Allerta Vento, Allerta Mare, Trombe d'aria, Incendi, strade chiuse, settori sportivi o pubblici eventi e, non ultimo, il Protocollo Persone Scomparse.
Il sistema e' in grado di leggere ed elaborare una serie di dati raccolti dalle apparecchiature posizionate e, in base alla programmazione personalizzata sulle necessita' del committente, eseguire delle azioni che vanno dall'invio di SMS o Mail, all'accensione di pannelli Luminosi o Display, all'attivazione di Torrette o Sirene oltre alla segnalazione sulla Mappa presente sul nostro portale WEB.
Il software consente inoltre di mandare messaggi mirati a seconda delle esigenze di un Comune suddividendo il database in gruppi o settori, compilando un apposito questionario (disponibile on line ). In questo modo l'utente Civile o Istituzionale che si registra sul database ricevera' solo i messaggi dedicati al suo settore o interesse.
Il sistema inoltre e' in grado di aggiornarsi in automatico raccogliendo dati sul web da altre fonti istituzionali (ad esempio sul sito ARPAL) e al variare degli stessi eseguire un'azione preimpostata.
E' possibile, mettendo in comunicazione fra loro le centraline, avere una diffusione dell'allerta estendendola oltre i confini territoriali del Comune consentendo a organismi di intervento quali Protezione Civile, Settore Trasporti, Forze dell'Ordine di diramare allerta o segnalazioni a distanza da una unica sala controllo unificata.
Oltre all'intervento in automatico dei sensori posizionati, abbiamo realizzato una App dedicata alle Istituzioni di Protezione Civile da cui si possono comandare i differenti segnali da inviare in caso di scenario in atto.
L'utilizzo di un sistema efficiente ed automatico di raccolta dati in real time, unito alla capacita' di diffondere capillarmente allerta o segnalazioni mirate sia alla popolazione che addetti al settore, costituisce una importante risorsa per la mitigazione del rischio in caso di calamita'.